Amelia Casablanca
COLLEZIONE SPOSA 2024
AMELIA CASABLANCA presenta la nuova COLLEZIONE 2024 a SiSposaItalia
Amelia Casablanca Collezione Sposa 2024 – Guarda il video della collezione
Amelia Casablanca – Scopri la collezione 2024
Milano Fashion Week 2020: gli eventi e le presentazioni – LE TENDENZE DEL PROSSIMO AUTUNNO INVERNO
Amelia Casablanca Collezione Sposa 2024 – Guarda il video della collezione
Amelia Casablanca – Scopri la collezione 2024
Chiara Boni White – Guarda il video della collezione
Chiara Boni White – Scopri la collezione 2024
Chiara Boni White Collezione Sposa 2024
Collettiva – Made in Sicily Collezioni Sposa 2024
Dovita Collezione Sposa 2024
Elisabetta Polignano Collezione Sposa 2024
Emiliano Bengasi Collezione Sposa 2024
Global Bridal House – Modeca – Gbs Herve Paris – Libelle Bridal – Randy Fenoli Bridal
Julia Kontogruni Collezione Sposa 2024
Michela Ferriero Collezione Sposa 2024
Musani Couture Collezione 2024
Mysecret Sposa Collezione Sposa 2024
Rara Avis Collezione Sposa 2024
Spain Fashion Higar Novias, Lexus, Tina Valerdi, Alma Couture
Questa collezione di Jil Sander, creata da Luke e Lucie Meier sembra più personale del solito. “In un certo senso abbiamo guardato indietro ai nostri anni formativi, gli anni ’90 e 2000”, ha detto Lucie. “Stavamo pensando a come le prospettive fossero così positive ed eccitanti, pensando alla tecnologia che entrava nelle nostre vite. Ora la positività sul futuro è più difficile da reggere”. Interviene Luke: “È sempre un po’ roseo, il passato, ma l’unico elemento clamoroso qui era che c’era questa apertura a una sorta di contaminazione incrociata delle cose”.
Il primo sguardo sulla collezione ha fatto capire che non si sentono più obbligati ad attenersi ai codici stabiliti dal minimalista tedesco che ha fondato il brand. Un giubbotto da motociclista in pelle bianca e nera, un logo impresso verticalmente lungo l’abbottonatura anteriore, con pantaloni cropped intonati rinforzati alle ginocchia come uniformi da corsa. Segue un gilet dalle tasche pesanti, indossato dalla modella Maggie Mauer, sembra essere stato preso dall’etichetta maschile OAMC con influenze street-wear di Luke. Jil Sander non si allontana dalla sartoria, ma in una stagione di tailleur pantalone, giacche aerodinamiche con zip sul davanti e pantaloni espandibili dei Meier, hanno una nuova filosofia.
La canzone d’amore di Bjork “All Neon Like” fa da colonna sonora allo spettacolo, e le sue eccentricità scatenano alcune delle idee, come i graziosi abiti con stampa floreale degradé che sono abbinati a stivali da ginnastica con la suola sporgente. È bello vedere i Meier esercitare la loro individualità, sia che si trattasse di un abito paracadute arioso e dal taglio generoso impreziosito da fiori di metallo schiacciato o tuniche e magliette stampate digitalmente e jacquard con frutta e cioccolatini. Liberarsi è un modo migliore per descrivere quelle ciliegie di grandi dimensioni. “Volevamo cose che sembrassero un po’ edificanti”, ha spiegato Luke, “semplici e positive”. Le borse sono stampate con frutta, come scatolette di dolci.
Immersa nella storica grandezza della Casa degli Atellani di Milano, la dimora di Leonardo da Vinci quando dipinse L’Ultima Cena, la collezione Autunno/Inverno 2023 di Rhuigi Villaseñor per Bally è stata uno studio raffinato sull’opulenza contemporanea.
Il patrimonio europeo incontra il momento, in una giustapposizione che sembra sia nota che nuova. Una dualità di forza e sensualità è evocata nell’abbigliamento maschile e femminile attraverso la ricca mano di pelle, metallizzati e maglieria. Dimostrando con sicurezza l’unione del patrimonio con il nuovo linguaggio del marchio, il grafismo è celebrato con l’emblema Bally, mentre i capispalla di tendenza includono cappotti in pelliccia sintetica oversize e piumini trapuntati in matelassé di diamanti d’archivio.
Precisione. Nelle forme, nei dettagli, nella definizione di una donna consapevole della propria femminilità. Per la stagione Autunno/Inverno 2023, Lorenzo Serafini mette in scena un’eleganza borghese rivisitata attraverso un filtro contemporaneo. In continuità con la stagione estiva, l’approccio è conciso ed essenziale: l’attenzione è sulle forme che alternano in un contrappunto armonico rigore sartoriale e fluidità.
Fil rouge è la ricerca di una femminilità sottile, sensuale che si esprime in un gioco delicato di seduzione: negli spacchi che corrono lungo i fianchi, nelle zip abbassate a disegnare scolli profondi, nel gioco di cut-out grafici, ma anche nei fiocchi che scivolano sulle schiene nude. Un vibe romantico filtra nelle nuove uniformi dalle silhouette impeccabili e negli abiti in pelle glossy che si drappeggiano attorno al corpo in un equilibrio tra ribellione e ricercatezza. Il tailoring è preciso, asciutto, realizzato in lane dalle mani dry o ultrasoft. Il jersey si eleva tramite costruzioni che creano volumi delicatamente balloon. Il rigore sartoriale si carica di femminilità negli abiti e nei completi dalle forme che esaltano il corpo con costruzioni corsetteria, mentre il tulle stretch con la sua leggerezza si modella attorno alla figura con grazia e seduzione. La maglieria in ciniglia disegna silhouette a clessidra con la morbidezza di un effetto velluto.
La scelta dei colori esalta l’allure raffinata della collezione: sfumature di nero e bianco, con armoniosi tocchi di tonalità make-up e scintille di rosso fuoco. Le scarpe allungano la silhouette: svettanti pump e stivaletti allacciati con cinturini che si stringono attorno alla caviglia trovano posto accanto ai boots con tacchi stiletto e morbidi cuissard che radicano la collezione a un realismo contemporaneo consapevole, ma elevato… come una sottile brezza di cambiamento.
Melting Clocks (La persistenza della memoria), il famoso dipinto di Salvador Dali è stata l’ispirazione di Jeremy Scott per creare la nuova stagione FW di Moschino.
Gli orologi gocciolanti del dipinto hanno ispirato l’apertura dello show. Un gruppo di completi con gonna e abiti in maglia le cui linee un tempo rigorose sono state rese gocciolanti. Orli bagnati e arricciati come onde, e pied de poule, qui distorto e ammorbidito in modo da sembrare quasi versato, piuttosto che uniforme. Stampe floreali per un vestito aderente con bottoni sul davanti. Anche questi sembrano aver trascorso troppo tempo troppo vicino a una fonte di calore, che li ha distorti. Tutto lo show è stato accompagnato dalla colonna sonora slo-mo di Michel Gaubert. La versione a 45 giri di “Relax” di Frankie Goes to Hollywood e “Sunglasses at Night” di Corey Hart.
“Viviamo in tempi distorti”, ha detto Jeremy Scott nel backstage, pronunciando il commento. “Le cose che sembrano familiari non lo sono. Voglio dire, non è difficile capire le cose? La prima metà dello spettacolo, quindi, sembra una divertente replica agli abiti galleggianti della scorsa stagione Primavera-estate. Abiti che erano un’interpretazione dell’economia fuori controllo: l’inflazione sostituita dalla deflazione. Il capolavoro di Dali del 1931, dopotutto, fu una sorta di risposta surrealista alla disintegrazione della fede della società nel progresso.
A metà strada, la collezione ha cambiato marcia e le gocce sono state sostituite da un’atmosfera aristo-punk con grandi abbellimenti di cristalli e punte di metallo. Valutando i mostruosi posticci mohawk indossati dalle modelle, potrebbe essere una citazione di Vivienne Westwood. Abbiamo visto altri tributi alla defunta stilista ultimamente.
Laura Biagiotti torna al Piccolo Teatro di Milano per presentare la collezione Autunno Inverno 23/24 con un format immersivo che coniuga moda, teatro, danza e digital art intorno alle scenografie dello spettacolo “Carbonio” di Pier Lorenzo Pisano.
La volontà di indagare attraverso la moda i nuovi spazi e i nuovi tempi delle donne ispira il progetto della collezione che sfila al Piccolo Teatro e in digitale, aprendo un nuovo capitolo con un approccio sempre più attento alla sostenibilità e all’auto-rinnovamento secondo gli stilemi più cari al marchio. È la ricerca dell’inatteso realizzata con gli strumenti naturali della moda Biagiotti: il cashmere e il tessuto. Un viaggio nel tempo e nello spazio che destruttura le forme convenzionali e le ricostruisce con un pensiero nuovo.
L’abito-bambola, definito da Laura Biagiotti l’abito “spazialista” perché espande la silhouette nello spazio, si apre e diventa spolverino, gonna da indossare sopra il pantalone, si scioglie in un fiocco da indossare su tessuti maschili. La collezione dialoga con lo spazio nelle sue tante forme e interpretazioni. Quello siderale che suscita curiosità, domande, esplorazioni e apertura a nuove visioni, simboleggiato da tessuti iridescenti che punteggiano di bagliori il guardaroba.
Paillettes, reti di cristalli realizzate sapientemente a mano e tessuti metallizzati si alternano all’iconico cashmere Biagiotti che si intreccia con fili lurex o viene ricamato con piccole borchie dorate. Anche la palette si ispira ai colori dello spazio: toni scuri, bagliori lunari e tante sfumature naturali dal marrone al tortora perché, sorprendente e secondo uno studio della Johns Hopkins University, il colore medio dell’universo è in realtà una tonalità di beige. Lampi metallizzati accendono gli accessori: l’iconica LB Bag è specchiata e con il manico lavorato al laser. La nuova borsa LB Castle, con lo stilema del marchio e dalla forma quadrata, è d’oro o d’argento.
Gli stivali siderali e i sandali d’inverno, conseguenza dei cambiamenti climatici a cui la cosmonauta Biagiotti è attenta con piena consapevolezza, hanno il logo nel tacco. L’occhiale a mascherina rivisita il modello cult degli anni ‘90 per la nuova “time traveler”. La collezione racconta poi il confronto con lo spazio fisico, in cui, anche attraverso l’abito, si testimonia una traccia di sé. È il mettere lo straordinario nel quotidiano e farlo durare nel tempo. Ecco allora la treccia Biagiotti, scolpita in 3D e alternata alla rete di cashmere, i pantaloni relax in maglia rasata con la vita bassa, i top-reggiseno indossati con la giacca “dalle spalle larghe” perché in fondo lo spazio è sempre una conquista. Non resta che lasciarsi andare allo spazio interiore in cui la moda diventa gesto, attenzione, il riappropriarsi di un momento nel convulso svolgersi della giornata. È il fermare l’attimo sperimentando la bellezza sensoriale di un cappotto di cashmere con le frange danzanti o l’appuntarsi un languido fiocco di taffettas alla cintura.
Il viaggio si chiude con i nuovi spazi e i nuovi tempi: quelli da esplorare e interpretare con menti libere e curiosità. È il passo a due delle stelle della danza Eleonora Abbagnato – Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris, Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma – e Jacopo Tissi – già Primo Ballerino del Teatro Bolshoi, Primo Ballerino Ospite del Teatro alla Scala, Étoile Ospite al Teatro dell’Opera di Roma. Un incontro sulla passerella e la suggestione di attraversare il vecchio e il nuovo, la terra e lo spazio con un rinnovato slancio verso l’infinito.
“Sono grata di poter tornare al Piccolo Teatro, un luogo così amato, e di testimoniare la forza di un legame che dura da 25 anni, insieme alla bellissima sinergia che lega la mia famiglia e la mia Azienda ad uno dei luoghi simbolo della cultura italiana ed internazionale nella sua ottica più innovativa e sperimentale. Il nostro Gruppo è da sempre appassionatamente impegnato a valorizzare e sostenere il patrimonio culturale del Paese con interventi di mecenatismo, restauro e costruzione di una legacy per le nuove generazioni, impegni che ho ulteriormente rafforzato in questi anni difficili per il nostro Paese. Il Piccolo Teatro è molto più di un teatro, è un pezzo di storia del nostro tempo ed è la scommessa e la testimonianza vivente del Genio di Giorgio Strehler e di chi lo ha sostenuto e amato nella realizzazione di questo progetto. È anche un pezzo di storia della mia vita: ricordo con emozione l’atteggiamento devoto e gioioso con cui mia madre Laura entrava nella sala prove del teatro, sempre in punta di piedi, trovando nel convulso pulsare della settimana della moda a Milano una vibrante sintonia di arte, di passione, di affabulazione.” Lavinia Biagiotti Cigna, Presidente e Ceo Biagiotti Group.
Le modelle indossano il nuovo profumo “Laura Biagiotti ROMA Fiori Bianchi”.
Nicola Brognano non ama ispirarsi agli archivi del brand Blumarine. “Guardo solo quello che ho fatto finora in Blumarine, cercando di portarlo avanti, facendolo evolvere in qualcosa di nuovo”, ha detto nel backstage.
Eppure, qualche tempo fa è rimasto attratto da un’immagine degli anni ’90 di una giovane Milla Jovovich che sfoggiava un’acconciatura tagliata corta. Ciò lo ha portato a rispolverare il film di Luc Besson The Messenger: The Story of Joan of Arc , girato nel 1999 e interpretato da Milla Jovovich. “Sono rimasto paralizzato”, ha detto Nicola Brognano o. “Avevo trovato la mia eroina autunnale”.
Blumarine, Giovanna d’Arco e il Medioevo non sono un mix immediatamente compatibile. Brognano ha fatto riprodurre sul set della sfilata una sorta di terra brulla e sassosa, in cui fu dato alle fiamme un enorme B in ghisa (come in Blumarine), alludendo alla pira dove fu martirizzata Giovanna d’Arco. Un ambiente oscuro, piuttosto inquietante, distante dalle passerelle dei suoi esordi con Blumarine. Brognano ha scambiato quelle vibrazioni frizzanti con la brillantezza liquida e sexy di un’armatura d’argento, guidando Blumarine verso l’erotismo, l’intensità e il pericolo.
Giovanna d’Arco è materiale di ispirazione piuttosto pesante, quindi Brognano ha accennato alla sua complessità solo in maniera marginale, concentrandosi invece sul fascino visivo. Miniabiti drappeggiati attillati erano tagliati in jersey metallizzato argento o oro, allungati in leggings che coprivano i tacchi ricurvi di scarpe a punta affilata. I cappotti di shearling che sfioravano il pavimento sembravano imponenti, quasi maestosi, mentre le sottili tuniche trasparenti in rete metallica suggerivano una sorta di sensualità monacale. Le ultra minigonne in shearling non erano più grandi delle cinture, e top che scoprivano l’ombelico in jersey oro liquido si alternavano a miniabiti drappeggiati e aderenti in jersey elasticizzato grigio, lo stesso tessuto utilizzato per felpe con cappuccio e felpe. Le fibbie grosse abbondavano; pantaloni alla zuava erano infilati in stivali di shearling stringati con tacco alto. Le creazioni per la sera includevano un abito bustier piuttosto spettacolare in georgette rosso fuoco con gonne asimmetriche con orlo sfrangiato e un capo attillato in jersey elasticizzato con stampa leopardata, che Brognano ha definito “un’opzione rilassata da tappeto rosso”. Ti senti rilassato su un tappeto rosso? Non ne ho mai sentito parlare. Ma l’imperturbabile Brognano, circondato dalla sua confraternita di impavide amazzoni Blumarine, poteva dominare la situazione con disinvoltura.
Le previsioni raramente prevedono pioggia a Los Angeles, ma quando lo fa, le cose tendono a fermarsi. È per questo che l’organizzazione di Versace hanno deciso di riprogrammare il loro tanto atteso spettacolo all’aperto da venerdì a giovedì. Fortunatamente ciò non ha impedito alla cerchia di fan di Hollywood della casa di presentarsi a Beverly Hills. Personaggi come Dua Lipa, Miley Cyrus, Channing Tatum, Anne Hathaway e Lil Nas X sono usciti tutti per sostenere Donatella Versace. Così come amici di una vita come Elton John e Cher che sedevano in prima fila sul tetto del Pacific Design Center.
“Voglio dire, amo questa città, amo le persone, l’atmosfera rilassata, “, ha detto Donatella Versace in un’intervista in anteprima. Per dare il tono allo spettacolo della casa, Versace è tornato a un momento cruciale della metà degli anni ’90. Facilmente le immagini di ispirazione più importanti sul moodboard per la collezione sono state le immagini del 1995 di Richard Avedon di Kristen McMenamy. L’elegante tailleur gonna che McMenamy indossava in quelle foto era cucito vicino al corpo e pieno dei bottoni dorati caratteristici del marchio. “Volevo tornare al taglio e alla forma dei vestiti, per concentrarmi sul perfetto tubino nero, il perfetto abito nero”, ha detto Donatella.
Gigi Hadid ha aperto la sfilata vestita con un look che riprendeva quelle proporzioni eleganti. Non era nemmeno l’unica super in casa: Naomi Campbell, la preferita di Versace, ha sfilato a sua volta in passerella con un abito nero che sfiorava le caviglie con un bustino impreziosito. Kendall Jenner, che, come la sua amica Hadid, era per lo più assente dalla settimana della moda, è uscita per chiudere lo spettacolo in un minuscolo LBD, un mantello corto scintillante e classiche décolleté in raso rosa. Alcuni dei punti salienti: un abito nudo tempestato di cristalli che ha richiamato alla mente una moderna Marilyn Monroe, un attillato numero di maglia nera con abbellimenti floreali scultorei e interpretazioni va-va-voom del reggiseno a cono lavorato in varie forme a clessidra. Tuttavia, è stato l’abbigliamento da giorno a vincere la serata, a cominciare dal tailleur nero di Hadid. Anche il denim è stato tagliato con una precisione affilatissima: abbinato a una camicia bianca fluttuante, il jeans blu stropicciato leggermente svasato era senza dubbio una delle coppie più ambite della stagione. C’è stata anche un’elegante reinvenzione dello smoking in denim, sotto forma di una giacca di jeans con collo a imbuto con un sofisticato dorso in watteau abbinato a una gonna a tubino.
Dopo lo spettacolo, gli ospiti si sono riuniti per gustare un cocktail e ammirare il panorama mentre il sole tramontava sulle montagne innevate. Molte delle modelle si sono unite alla folla, ancora vestite con i loro abiti da passerella. Con drammatici swoosh neri dipinti sulle palpebre e slingback di raso ai piedi, sembravano particolarmente glamour anche tra questa folla benestante, alcuni dei quali stavano appena iniziando per un fine settimana di eventi non-stop. Per i redattori di moda e gli acquirenti della casa, tuttavia, è stato un botto epico di un finale di stagione.